ISCA PICCOLA

LOCALITA': Amantea, Belmonte Calabro (CS)

TIPO IMMERSIONE: Ricreativa

DIFFICOLTA': Facile

FONDALE: Sabbia

TIPOLOGIA: Parete

PROFONDITA': Max 22 mt

DESCRIZIONE IMMERSIONE:

Nel 1991 venne istituita da parte le WWF, l'Area Marina Protetta denominata "OASI BLU ISCA" e trasformatasi con L.R. nell'aprile del 2008 in "Parco Marino Regionale Scogli d'Isca". L'Area è costituita da due scogli, affioranti in superfice, conosciuti come "ISCA GRANDE" ed "ISCA PICCOLA". Si differenziano per le diverse dimensioni e per la diversa quota batimetrica, ma il fondale arriva in entrambi i punti d'immersione ad una profondità max di 22 mt.

Isca piccola

E’ lo scoglio di dimensioni più piccole e si trova nel lato sud della costa. Nella parete nord-est c’è un gioco di luce blu che varia durantetutta la giornata. A pochi metri è possibile ammirare saraghi, castagnole, flabelline, margherite di mare cavallucci marini ed altre meraviglie, e man man che si scende si incontrano cernie, cicale di mare, polpi e polpesse nascosti nelle loro tane. L’incontro tra rocce sommerse e una distesa di sabbia, rendono la vita marina eccezionalmente ricca con ricci, spirografi, scorfani rossi molto mimetici e si scoprono madrepore arancioni, stelle marine, donzelle pavonine, saraghi, cefalotti dorati e occhiate, branchi di castagnole e salpe dai riflessi verdastri; nelle tane in profondità, persino grandi cernie.